
Che cosa è AnniAffollati
AnniAffollati.it è un piccolo è sito amatoriale senza fini di lucro che, consapevole dei propri limiti e basandosi solo su una grande passione, proverà a rievocare alcuni momenti della nostra storia recente. Concentreremo il nostro racconto su fatti avvenuti tra gli anni sessanta e gli anni ottanta del secolo passato. (continua a leggere)Il racconto degli "anni affollati" non può che iniziare dalla primavera del 1978. Dai terribili 55 giorni che videro il rapimento e l'esecuzione di Aldo Moro da parte delle brigate rosse. Quegli avvenimenti sono infatti il punto culminante e nello stesso tempo l'inizio del rapido declino degli anni affollati

Via Fani la strada dei misteri
Molti dei cosiddetti "misteri del caso Moro" riguardano l'agguato del 16 marzo.. A oltre 40 anni di distanza continuano ad aleggiare su via Fani innumerevoli fantasmi. Malgrado le risultanze processuali gran parte dell'opinione pubblica crede che la verità non sia stata accertata. AnniAffollati torna ad esaminare gli interrogativi relativi all'agguato brigatista partendo da una puntuale rilettura della documentazione prodotta da 5 processi, 3 commissioni di inchiesta e centinaia di libri ed articoli

Gli scritti di Aldo Moro dalla"prigionia"
Durante i 55 nella "prigione del poplo" Aldo Moro ha scritto molto. In via Monte Nevoso, in due momenti diversi sono state ritrovate 96 lettere ed il cosidetto "memoriale. AnniAffollati riprone tutte le lettere indicando per ognuna se fu consegnata o meno e il luogo del ritrovamento. Pubblichiamo ache integralmemte il memoriale segnalando le parti ritrovate in via Monte Nevoso nel 1978 e quelle ritrovate, sempre in via Monte Nevoso nel 1990.

Nei 55 giorni del sequestro le Brigate Rosse scrissero e fecero ritrovare nove comunicati attraverso i quali cercarono di gestire "l'operazione fritz" AnniAffollati pubblica il testo integrale dei nove comunicati indicando per ognuno la data e le modalità del ritrovamento. Viene pubblicato anche il messaggio n°7 fatto ritrovare la mattina del 18 aprile e di cui le Br hanno sempre rifiutato la paternità.

Processi e Commissioni dii inchiesta
La vicenda del rapimento e l’uccisione di Aldo Moro e degli uomini della scorta è senz’altro l’evento criminoso più indagato della storia d’Italia. Ben sei processi hanno cercato di capire cosa sia successo nei 55 giorni del 1978. Anche la politica, attraverso ben 4 Commissioni di Inchiesta parlamentare, si è interrogata sull'evento che ha cambiato la storia del nostro paese. AnniAffollati ripercorre le indagini svolte in questi 40 anni

Negli ultimi anni si è prospettata, in pubblicazioni e nelle relazioni delle commissioni di inchiesta, l'ipotesi che le confessioni dei brigatisti non siano la verità ma il risultato di un accordo con lo Stato, in particolare con la DC. In contropartita ad una ricostruzione che escludesse le responsabilità di apparati e partiti politici, "la cosiddetta verità dicibile", i brigatisti avrebbero ottenuto benefici giudiziali.
Storia di una coppia brigatista: Adriana Faranda e Valerio Morucci
Adriana Faranda e Valerio Morucci sono tra i protagonisti più famosi e controversi degli anni di piombo. Ripercorriamo la loro storia: gli anni della militanza in Potere Operaio, l'entrata nelle Br, la partecipazione al sequestro Moro, i contrasti con Mario Moretti, l'uscita dall'organizzazione, l'arresto, la dissociazione, e la redazione del tanto contestato memoriale.

Il racconto dei movimenti di protesta degli anni 60 e 70. Dai ragazzi con le magliette a righe alla generazione beat. Il 1968 nelle università e le rivendicazioni sindacali con la creazione dei Comitati Unitari di Base. Le organizzazioni extra-parlamentari da Lotta Continua a Potere Operaio ad Avanguadia Operaia. Il movimento del 77 e l'Autonomia. Il movimentismo dei gruppi di estrema destra

Gli anni affollati non sono solo gli anni delle bombe e del terrorismo, sono anche anni di grande sviluppo democratico. Il travagliato passaggio ai governi di centro sinistra. Il boom economico. La protesta giovanile con la musica rock ed i cantautori. Il cinema politico. L'avanzata del PCI ed il compromesso storico. Le battaglie civili dal divorzio all'aborto.

Politica dei cookie
AnniAffollati.it non utilizza direttamente cookies di profilazione o a fini pubblicitari (continua leggere)
Disclaimer
AnniAffollati.it è un sito amatoriale senza alcun scopo di lucro (continua a leggere)
Licenza
AnniAffollati.it è distribuito con Licenza: Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (per saperne di più vai al sito Creative Commons)