Che cosa è AnniAffollati.it

AnniAffollati.it
nasce dall'amore per lo studio della storia, ed in particolare, della storia contemporanea del nostro paese.
AnniAffollati.it è un piccolo
sito amatoriale senza fini di lucro, che non intende certo ricostruire
la storia italiana ma, consapevole dei propri limiti e basandosi solo
su una grande passione, vuole rievocare alcuni momenti della storia
recente.
Anche
se ogni divisione della storia in periodi è sempre arbitraria abbiamo
cercato di identificare un periodo della storia d’Italia, quello a
cavallo degli anni sessanta e ottanta dello scorso secolo, che, a
nostro parere, è uno dei più difficili e nello stesso tempo fecondi
della nostra giovane Repubblica.
Anni
che vedono, purtroppo, l’insorgere, lo svilupparsi ed infine
l'estinguersi del terrorismo politico che ha provocato nel nostro paese
centinaia di vittime. Un terrorismo che ha inciso profondamente sulla
vita sociale e politica, condizionandone lo sviluppo democratico.
D’altro
canto, sono anche gli anni in cui, dopo il “miraggio” del boom
economico, una classe politica bloccata ed in parte corrotta, risulta
incapace di rispondere alle esigenze di una società in rapida
evoluzione. Inizia da li la crisi che porterà alla fine della prima
repubblica ed al rifiuto della politica così presente nella nostra
società attuale.
Bisogna,
però, rilevare quanto quegli stessi anni siano stati anche un periodo
di grandi speranze, impegno politico, cambiamenti e sviluppo
democratico, come nessun altro momento della nostra storia.
Il racconto di AnniAffollati.it sarà articolato in diversi filoni
Il
terrorismo, purtroppo, elemento caratterizzante del periodo in
questione, verrà analizzato in tutti i suoi aspetti: dallo stragismo
alla lotta armata, alla cosiddetta “violenza politica” non meglio
identificata. Particolare riguardo sarà dato al rapimento e l'uccisione
di Aldo Moro: punto culminante del processo innescato negli anni
affollati e allo stesso tempo causa principale del loro declino.
Un'altra
sezione sarà dedicata ai nuovi movimenti culturali, politici e
sindacali che irrompono nella nostra asfittica società sul finire negli
anni sessanta e che con la loro ventata di novità contribuiscono
fortemente ad un rinnovamento. Quegli stessi movimenti che saranno,
però, in alcuni casi, anche il brodo di coltura in cui si svilupperà il
germe della lotta armata.
Il
racconto, però, non sarebbe completo se non si parlasse anche più in
generale, delle vicende politiche, delle trasformazioni, dei progressi,
della cultura, dell'Italia negli anni affollati, cioè d quegli
avvenimenti che sono stati alla base della nostra vita e delle scelte
personali di ognuno di noi.
Dato
la vastità degli i argomenti e le scarse forze, il
progetto si svilupperà in un arco di tempo decisamente lungo, per
questo molte sezioni ancora non sono state sviluppate e di ciò ci
scusiamo.
Anniaffollati.it
ha cercato di realizzare articoli facendo puntuale riferimento, ove
possibile, alle fonti citate. Inoltre nelle pagine si sono inseriti
documenti originali direttamente riprodotti da AnniAffollati.it o
attraverso link a siti diversi. Si è infatti cercato di tener conto
delle potenzialità della rete facendo una capillare ricerca sul web per
trovare documenti, video e immagini a supporto di quanto scritto.
Uno
degli scopi di AnniAffollati.it è anche quello di fornire al lettore un
punto di partenza per effettuare ricerche autonome e approfondire
personalmente le vicende narrate.
Due
parole sul metodo. Gli “anni affollati” sono ormai abbastanza lontani
per tentare di raccontare gli avvenimenti attraverso un approccio
storico basato su elementi documentali lasciando da parte, rancori e
rimpianti di qualsiasi tipo e parte politica.
Tra
la documentazione prodotta direttamente o attraverso link saranno
presenti anche discorsi, proclami, risoluzioni di organizzazioni a suo
tempo eversive. AnniAffollati.it riproduce questi documenti al solo
fine storico non condividendo assolutamente il contenuto di detta
documentazione.
Infine
una breve spiegazione sulla scelta del nome di questo sito. Anni
affollati, oltre che essere una delle tante belle canzoni di Giorgio
Gaber, è anche il titolo dello spettacolo scritto nel 1981, insieme a
Sandro Luporini, in cui Gaber, a modo suo, traccia un bilancio degli
anni che cercheremo di raccontare.
AnniAffollati.it
vuole, quindi, anche essere un omaggio all’opera di Giorgio Gaber, che
attraverso tutta la sua carriera artistica ha saputo narrare, come
nessuno le inquietudini, le speranze, i drammi e le disillusioni di una
generazione protagonista appunto degli “Anni affollati”